Visualizzazione post con etichetta pc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pc. Mostra tutti i post

PC contro Mac: il grande dibattito

martedì 1 settembre 2020

 Negli ambienti informatici il dibattito “PC contro Mac” è stato a lungo un tema controverso: i sostenitori di entrambe le parti erano così accaniti che era meglio evitare l’argomento per non addentrarsi in discussioni troppo animate. Anche se PC e Mac hanno ancora seguaci fedeli, le differenze tra i due tipi di computer si sono attenuate in modo significativo nel corso degli anni. Di conseguenza, le decisioni vengono prese sulla base di preferenze non sostanziali, senza rischio di sbagliare. È diventata più una questione di stile e gusto personale piuttosto che di hardware e software.


L'ecosistema: pensi che il meno sia di più o che il più sia di più?
Quando acquisti un Mac, acquisti una “filosofia” insieme a una tecnologia informatica. La stessa azienda produce l’hardware e il software, e i computer Mac hanno la stessa sensibilità estetica degli smartphone e dei tablet Apple*. Il Mac offre solo sei modelli di computer con una scelta limitata di configurazioni. Si tratta di un approccio basato sulla soluzione migliore in assoluto, che elimina la necessità di valutare un numero eccessivo di opzioni. Se le decisioni a livello di RAM, spazio su disco e altri componenti hardware non fanno per te, il Mac ti solleva da questa incombenza.

Nel caso dei PC, invece, una dozzina di grandi produttori realizza l’hardware su cui viene eseguito il sistema operativo Windows. Sono disponibili centinaia di scelte a livello di modelli e configurazioni, che ti consentono di trovare esattamente ciò che cerchi, anche se ciò significa impiegare tempo e prendere decisioni. Se si tratta di un vantaggio o di uno svantaggio dipende dal singolo cliente.

Costo: guarda oltre il cartellino del prezzo
I Mac sono stati a lungo considerati più costosi dei PC, anche se i sostenitori affermavano che questo fatto era semplicemente dovuto al costo dei componenti di fascia alta, in grado di offrire prestazioni e affidabilità migliori.

Fare un confronto di prezzo tra prodotti dello stesso tipo, che siano PC o Mac, è stato sempre difficile poiché tipicamente ciascuno di essi ha diversi software e componenti pre-installati, come schede grafiche, porte e velocità di processore. I modelli Mac standard tendono a offrire meno memoria e spazio sul disco fisso, per cui è necessario tenere in considerazione le specifiche. 

Per il loro costo inferiore, i PC spesso sono stati scelti da persone con esigenze informatiche di base, come l’elaborazione di testi e la navigazione sul Web, mentre i professionisti della creatività dediti al design o all’editing di video erano disposti a spendere di più per ottenere il loro oggetto del desiderio. Detto questo, il surplus per il know-how di Apple si è ridotto a qualche centinaio di dollari, rendendo il prezzo un aspetto trascurabile.

Manutenzione: sei in grado di risolvere i problemi?
Proprio come i Mac offrono una possibilità di scelta limitata, questi sistemi tendono a rimanere così come sono; in genere solo il disco fisso e la RAM possono essere aggiornati. I PC, disponibili in moltissimi modelli di altrettanti fornitori, spesso consentono la sostituzione dei singoli componenti hardware, dalla CPU (unità di elaborazione centrale) agli schermi. L’elemento discriminante può dipendere da come utilizzi il computer, per quanto tempo pensi di tenerlo e dalla tua abilità a gestire alcuni aspetti della manutenzione.

Apple realizza l’hardware e il software, e pertanto hai un unico riferimento a cui rivolgerti per qualsiasi problema, che normalmente viene risolto tempestivamente. Con i PC, dato che hardware e software sono realizzati da fornitori diversi, la risoluzione dei problemi può risultare più complicata. In parte per questo motivo, Apple ha sempre ricevuto punteggi elevati dai proprietari di Mac per l'assistenza clienti.

Software: la tua scelta potrebbe essere nel cloud
Nel passato era facile scegliere un Mac o un PC in base al tipo di software di cui si aveva bisogno. Gli strumenti di produttività aziendale erano territorio del sistema operativo Windows, mentre le app di editing, foto e altre forme di creatività appartenevano chiaramente al mondo Mac.

E anche se il PC tende a predominare negli ambienti di lavoro, molti programmi software per uso professionale, tra cui Microsoft Office* e Adobe* Creative Suite, sono disponibili in versioni per entrambi i sistemi operativi. Anche il software è diventato un problema minore, dato che molte persone non lo caricano più sul computer ma si affidano ad abbonamenti software a cui possono accedere tramite cloud. Se riproduci video su YouTube, ad esempio, al browser non importa davvero quale tipo di computer o sistema operativo stai usando.

Giocare ai videogame: la scelta giusta è Windows
I gamer si sono sempre lanciati sui PC, e questo fatto non è destinato a cambiare molto presto. Oggi i PC sono in grado di eseguire in streaming i giochi da Xbox One e PlayStation 4, e il numero di titoli disponibili per PC sovrasta il Mac. Quindi, se a casa tua il gaming è molto più che divertimento e videogame, il PC vince indubbiamente.

Esperienze intuitive e tattili: i PC enfatizzano i comandi vocali e touch
Pur con tutta la passione degli utenti Mac, i sostenitori del PC possono ora affermare, in tutta onestà, di avere un rapporto più emozionale e tattile con i loro computer. Le versioni recenti del sistema operativo Windows hanno recepito il touch e la voce, come la nuova funzionalità Cortana* di Windows* 10, che abilita i comandi vocali per pianificare gli appuntamenti. Apple ha integrato il suo software di riconoscimento vocale, Siri, nei modelli desktop, ma ha esitato a introdurre la funzionalità touch nel suo sistema operativo, OS* X.

Quindi, se preferisci parlare con il tuo computer o muovere le dita su schermo, tastiera e mouse, i PC offrono un chiaro vantaggio.

Sicurezza: il Mac riceve l’approvazione
C’è stato un momento in cui i PC erano noti per i crash frequenti, ma ora il sistema operativo Windows è diventato molto più affidabile. Se l’hardware e il software Mac sono rinomati per la stabilità, la differenza si è molto sfumata.

Le probabilità di contrarre un virus o malware con un PC rimangono più elevate rispetto a un Mac, ma è più una questione di numeri che di tecnologia. Secondo IDC, circa il 7,5% dei computer in uso sono Mac, per cui gli hacker dedicano più tempo e creatività ad attaccare i PC.

Detto questo, è iniziata ad apparire un’ondata di attacchi Mac, come il ransomware Keyranger dello scorso anno che ha attaccato il sistema operativo OS* X crittografando tutti i file sul disco fisso finché gli utenti non hanno pagato un riscatto. Il corretto programma antivirus e altre protezioni manterranno il sistema al sicuro, ma i PC saranno maggiormente a rischio.

La scelta:
PC e Mac presentano alcune differenze evidenti; quali di queste differenze rivestono una maggiore importanza è qualcosa che ogni utente deve decidere autonomamente. Considerando il prezzo e la disponibilità, i PC tendono a essere l'opzione vincente, mentre i Mac rimangono la scelta preferenziale di utenti di élite o anti Windows. In entrambi i casi, non puoi sbagliare. Viviamo davvero nell’età dell’oro dei computer.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>Batteria per pc portatile
>>>>>>>>>>>>>>>>>>Batteria Per PC portatile Apple

PC lento? Ecco Cosa Fare per Velocizzare Windows Gratis

mercoledì 1 luglio 2020

Se all’avvio del sistema operativo Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8.1 o Windows 10 comincia a dare strani segni di rallentamento, eccoti allora un apposito articolo che ti permetterà di capire cosa fare per velocizzare il tuo PC lento tramite alcuni semplici accorgimenti.

PC LENTO? ECCO COSA FARE PER VELOCIZZARE WINDOWS GRATIS
Per velocizzare un computer lento non è necessario spendere per forza dei soldi ma basta solamente seguire qualche semplice consiglio. Pertanto, eccoti una breve lista di accorgimenti che ti permetteranno subito di aiutarti.

ELIMINA TUTTI I PROGRAMMI INUTILI DAL PC LENTO
Per cercare di velocizzare un PC lento per prima cosa dovresti eliminare tutti i programmi inutili che ci sono installati. Se tuttavia non sapessi quali programmi eliminare, ti basterà allora installare un particolare software gratuito, chiamato Should I Remove It?, che in breve tempo ti aiuterà nel compiere questa semplice operazione. Appena avviato, Should I Remove It? effettuerà infatti una particolare scansione di tutti i programmi installati sul tuo computer con il solo scopo di mostrarti, per ognuno di loro, un certo numero di piccole stelle colorate assieme ad un determinato valore espresso in percentuale, in maniera tale da farti facilmente capire quali siano quei programmi di cui puoi fare benissimo a meno. Per sapere se ti conviene o meno disinstallare un determinato programma, non dovrai fare altro, quindi, che cliccare sulla voce What is it?, la quale ti consentirà di ottenere delle ulteriori informazioni proprio su quel particolare software. Se comunque volessi sapere come utilizzare al meglio Should I Remove It?, potresti anche dare un’occhiata a questa apposita pagina.

Molti dei programmi installati sui sistemi operativi Windows vengono purtroppo avviati in maniera del tutto automatica, consumando dunque preziose risorse del PC, sia hardware che software, e rendendo di conseguenza il computer molto più lento del solito. Per disabilitare l’avvio automatico di tutti o parte di questi programmi, e velocizzare pertanto l’esecuzione dell’intero sistema operativo, ti basterà semplicemente utilizzare un particolare software gratuito chiamato Soluto. Questo programma, infatti, in men che non si dica, ti permetterà sia di gestire l’avvio del tuo sistema operativo Windows, sia di individuare quali sono tutti quegli elementi che lo rallentano eccessivamente. Se comunque volessi avere maggiori informazioni su come utilizzare Soluto, potresti anche consultare questo semplice articolo.

CANCELLA I FILE CHE NON TI SERVONO PIÙ
Purtroppo Windows non memorizza soltanto qualsiasi cosa che fai sul tuo computer, ma purtroppo anche tanti altri file temporanei che, col passare del tempo, possono inutilmente occupare prezioso spazio sul tuo hard disk e, contemporaneamente, rendere il tuo PC molto più lento rispetto a quanto non sia già di solito. Per cancellare perciò questi inutili file temporanei, senza far ricorso ad alcun programma aggiuntivo, ti basterà solo utilizzare uno specifico strumento già integrato nel tuo sistema operativo Windows che prende il nome di Pulizia disco. Appena avviato, Pulizia disco analizzerà infatti tutti i file temporanei che sarà possibile innocuamente eliminare dal tuo computer. Una volta completata questa semplice analisi, non dovrai fare altro, dunque, che selezionare il maggior numero di voci possibili, dopodiché dovrai semplicemente premere sul pulsante OK. Sui sistemi operativi Windows più recenti, una volta aperto Pulizia disco, sarà inoltre possibile trovare un’altra preziosa voce chiamata Pulizia file di sistema che, dopo aver fatto un’ulteriore analisi del tuo computer, ti consentirà di eliminare altri inutili file temporanei.

Quando installi e poi disinstalli un determinato programma sul tuo computer, nel cosiddetto registro di Windows vengono automaticamente lasciate delle tracce superflue, chiamate chiavi di registro, che non fanno altro che destabilizzare il tuo computer compromettendone il corretto funzionamento. Per risolvere questo fastidioso problema, ti basterà semplicemente disinstallare i programmi che non vuoi più utilizzare mediante un apposito strumento di rimozione gratuito chiamato IObit Uninstaller.

DEFRAMMENTA PERIODICAMENTE L’HARD DISK
Mano a mano che passa il tempo, tutti i file che si trovano sull’hard disk del PC vengono automaticamente sempre più frammentati, rendendo di conseguenza il computer molto più lento del dovuto. Per mantenere in forma l’hard disk del tuo PC è quindi molto importante eseguire periodicamente la cosiddetta deframmentazione che non fa altro che riunire tutti quei file che col passare del tempo sono stati frammentati. Oltre ad utilizzare la deframmentazione già integrata nel tuo sistema operativo Windows, potresti però anche provare ad utilizzare un altro apposito programma di deframmentazione, completamente gratuito, chiamato Auslogics Disk Defrag Free. Se volessi avere maggiori informazioni su come utilizzare questo interessante software gratuito, potresti comunque dare un’occhiata a questo semplice articolo.

UTILIZZA READYBOOST SUL PC LENTO
Se per caso utilizzi Windows Vista, Windows 7, Windows 8.1 o Windows 10, e vorresti velocizzare il tuo PC lento senza spendere neanche un centesimo, ti basterà allora utilizzare una speciale funzionalità già integrata nel tuo sistema operativo Windows, che prende il nome di ReadyBoost, la quale, in poche parole, trasformerà una comune unità flash USB in ulteriore memoria RAM a disposizione per il tuo computer. Questo però a patto che sulla pen drive USB ci sia almeno 1 GB di spazio disponibile e che, contemporaneamente, sul tuo PC ci siano le porte USB in versione, almeno, 2.0. Una volta appurato questo, per sapere come utilizzare ReadyBoost su Windows Vista, Windows 7, Windows 8.1 o Windows 10, non dovrai fare altro che consultare questo apposito articolo.

Infine, forse già lo sai, ma se sul tuo computer è installato Windows 7 potresti anche tentare di velocizzare ulteriormente il PC disabilitando i numerosi effetti visivi di cui Windows 7 è dotato. Per mettere in pratica una cosa del genere, clicca quindi sul menu Start, scrivi modifica l’aspetto, scegli Modifica l’aspetto e le prestazioni di Windows, poi seleziona Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori, e infine clicca sul pulsante Applica. Anche se banali, seguendo tutti questi semplici consigli, la prossima volta che vorrai saprai immediatamente cosa fare per velocizzare il tuo PC lento.

Acquista online batterie per PC portatile. Soluzioni compatibili per Samsung, iPhone, Huawei e molto altro. Consegna Rapida. 100% Nuovi e garantiti 12 mesi per alimentare senza rischi i vostri PC portatile.

Come ridurre il rumore del pc

giovedì 15 agosto 2019

Purtroppo capita che i computer più vecchi tendono a fare molto rumore. Questo problema influenza in maniera negativa l'utilizzo del macchinario. Chi è solito usarlo la sera tardi, sicuramente darà fastidio ai familiari, mentre chi dovrà portare un portatile in biblioteca, si sentirà osservato. Il rumore è simile a quello di una piccola aspirapolvere e sicuramente non è il massimo per chi vuole concentrarsi. Nella guida che segue, a tal proposito, vi sarà spiegato come ridurre in maniera corretta il rumore del pc.

Come prima cosa smontate il vostro computer e, quando arriverete alla ventola, noterete un eccessivo accumulo di polvere. Potete decidere di rimuoverla con un pennello o una bomboletta spray ad aria compressa. Fate attenzione a non toccare fili o altro. Una volta pulito l'interno, idratate anche l'esterno con un panno umido. Cercate di collocarlo su una base rialzata dal pavimento, evitando di esporlo alla polvere. Per chi ha un PC portatile il procedimento è lo stesso. Sul computer fisso è bene eseguire una scansione approfondita avviando l'antivirus e installando uno dei numerosi programmi adatti alla pulizia approfondita, per rimuovere eventuali spyware, virus, eccetera.

Cosa molto importante è cancellare anche i file temporanei e tutti i programmi non necessari; potrebbe sembrare una banalità, ma rende i processi molto più veloci. Se il problema continua a persistere è consigliabile rivolgersi ad un tecnico, poiché a lungo andare potrebbe causare danni irreparabili. Chi ha stipulato una garanzia, potrà comodamente approfittarne. Durante l'utilizzo del computer, i componenti elettrici generano calore, l'accumulo di una temperatura eccessiva può danneggiare i componenti; la loro sostituzione è molto delicata, richiede tempo e soprattutto denaro.

Il compito della ventola è quello di raffreddare queste componenti, evitando tali problemi, ma con il passare del tempo queste ventole accumulano polvere impedendone il corretto funzionamento: il computer quindi comincia a risentirne e le ventole generano un rumore eccessivo, particolarmente fastidioso. Pulirle è semplice. Nel caso in cui siate in possesso di un computer fisso, dovrete svitare la parte laterale: alcuni hanno una sorta di bottoncino che stacca direttamente il pannello, dipende dal modello. È consigliabile quindi consultare il libretto delle istruzioni per rimuoverlo nella maniera più adatta.

Un altro metodo per ridurre il rumore della ventola, consiste nel rimuovere con cautela il retro del PC e controllare tutti gli allegati. Le guarnizioni e le viti possono essere tutti coinvolti, e se qualcuno di loro si è allentato nel tempo, potrebbero vibrare e rendere il PC rumoroso. Controllare tutti i componenti del computer, stringete tutto ciò che deve essere stretto e assicuratevi che i fan non si muovano o oscillino. È anche possibile acquistare supporti che includono imbottitura o gel per una maggiore resistenza alle vibrazioni, anche se questo è un passo che solo gli utenti avanzati vorranno prendere. Controllare la base del computer, per assicurarsi che i piedini siano gommati e tutti su un piano per ridurre il rumore. Inoltre, mentre si ha accesso alla ventola e alla parte posteriore del PC, non dimenticare di pulire l'intera parte. Prendete una spazzola morbida e una bomboletta d'aria e sbarazzatevi della polvere che vedete. Quella polvere può surriscaldare il computer e renderlo più rumoroso, quindi un po' di pulizia può davvero fare la differenza.

Non dimenticare mai:
Nel caso in cui siate in possesso di un computer fisso, dovrete svitare la parte laterale: alcuni hanno una sorta di bottoncino che stacca direttamente il pannello, dipende dal modello.

>>>>>>>>>>Adattatore Computer Portatile
>>>>>>>>>>Batterie PC Portatili