Sembra un brutto scherzo ma non lo è: TechCrunch ha riportato un problema con lo schermo del nuovo Galaxy Fold. Un problema che si è verificato appena 24 ore dopo aver ricevuto il dispositivo.
Lungi dal creare una nuova controversia intorno al Galaxy Fold. Apprezzo l'innovazione portata da Samsung e il coraggio del marchio nel rilanciare il proprio dispositivo dopo le battute d'arresto incontrate con la prima versione. Io stesso sono rimasto sedotto da questo dispositivo, che porta una ventata d'aria fresca sul mercato. Ciò non mi impedisce di rimanere critico nei confronti del prodotto che non consiglio di acquistare (a questo prezzo comunque, non ci sono molti candidati).
Un nuovo problema di schermo
Un giornalista della rivista TechCrunch ha riportato che il suo Galaxy Fold ha incontrato un problema nello schermo, una piccola chiazza al centro. Il giornalista nega di aver fatto cadere il dispositivo e spiega come la causa del problema possa essere l'eccessiva pressione esercita sullo schermo per chiudere il dispositivo.
Si tratta di un singolo caso che non deve portare a conclusioni troppo affrettate. Samsung sta al momento cercando di capire la causa del problema. Il produttore fornisce con i Galaxy Fold una nota che spiega chiaramente come prendersi cura del dispositivo e cosa non deve essere fatto.
Rispetto al primo modello, il marchio ha anche esteso la pellicola protettiva sullo schermo per evitare che venga rimossa, ha rinforzato la struttura del dispositivo per evitare che penetri della polvere, ha rivisto il meccanismo della cerniera. In breve, un lavoro completo che ha richiesto diversi mesi per riportare il dispositivo sul mercato.
Purtroppo non sorprende che nuove disavventure spuntino fuori con questo tipo di schermo pieghevole. Si tratta di una nuova tecnologia non ancora matura. Non a caso nessuno dei concorrenti (ad eccezione di Huawei) si prepara a lanciare uno smartphone di questo genere. Gli usi non sono ancora definiti per gli smartphone pieghevoli e sono gli utenti che determineranno come utilizzeranno il terminale. Acquistando un Galaxy Fold si entra sicuramente nel mondo della telefonia mobile di domani ma si accetta anche il fatto di essere un beta tester (al prezzo di 2000 euro).
Batteria per telefoni cellulari samsung in vendita su Batteria Mercato a prezzo conveniente e con consegna rapida. Acquista online batterie per computer portatili da un'ampia selezione nel negozio Informatica.
Problemi su Samsung Galaxy Fold: ci risiamo?
lunedì 7 ottobre 2019
Samsung, il successore del Galaxy Fold potrebbe arrivare presto
lunedì 1 luglio 2019
Samsung sarebbe già pronta a lanciare il Samsung Galaxy Fold 2, il secondo smartphone pieghevole dell'azienda sudcoreana. Ecco come sarà,
Nessun passo indietro, ma addirittura uno in avanti. Anzi: verso fuori. E’ questa in estrema sintesi la strategia di Samsung nei confronti degli smartphone pieghevoli e, di conseguenza, del successore del Galaxy Fold che ancora non è arrivato sul mercato per problemi tecnici.
Secondo quanto riporta il Korea Herald, infatti, Samsung si prepara a presentare un’intera nuova gamma di smartphone foldable, incluso uno con lo schermo che si piega verso fuori. Il gigante coreano, quindi, vuole sfidare Huawei che ha già annunciato un prodotto con queste caratteristiche. La data di lancio è ancora sconosciuta, ma Samsung prevede di riuscire ad arrivare sul mercato prima del concorrente cinese. I fornitori, infatti, sarebbero già avanti con la produzione di massa dei componenti e, forse, addirittura dello stesso smartphone.
Come sarà il successore del Samsung Galaxy Fold
Samsung ha presentato il primo prototipo di foldable che si piega verso l’esterno già l’anno scorso, ma ha poi cambiato strategia mostrando il Galaxy Fold, con lo schermo che si piega verso l’interno come un libro, a febbraio 2019. Quasi subito, già dagli esemplari fatti provare alla stampa, sono emersi dei problemi ed è stato chiaro che il prodotto non era affatto pronto per arrivare sul mercato anche considerato il fatto che il prezzo avrebbe superato i 2.000 euro. Il lancio del Galaxy Fold, quindi, è slittato oltre la data prevista di aprile. Il secondo smartphone flessibile, con lo schermo che si piega verso l’esterno, dovrebbe essere esente da questo difetto.
Chi comprerà i Samsung Fold
Resta sullo sfondo la domanda che vale per tutti i device pieghevoli: è veramente quello che chiede il mercato? La risposta non è scontata per due motivi: il primo è il prezzo, il secondo l’interfaccia utente. Riguardo al prezzo non c’è nulla da fare: non sarà, per molto tempo, inferiore ai 2.000 euro e ciò vuol dire che sarà un prodotto di nicchia. Ma a quel prezzo dovrà essere un prodotto perfetto e non ci riferiamo solo all’affidabilità della cerniera dello schermo. Il vero nodo da sciogliere è l’interfaccia, che va ridisegnata alla luce del nuovo schermo e dei nuovi possibili modi di utilizzarli. E per ridisegnare l’interfaccia, lo ricordiamo, non serve solo lo sforzo di Samsung ma anche quello di Google che dovrà collaborare affinché Android sia comodo da usare con i foldable.
Batteria Per Telefoni Cellulari Samsung in vendita su Batteria Mercato a prezzo conveniente e con consegna rapida. Acquista online Batterie per computer portatili da un'ampia selezione nel negozio Informatica.
Galaxy Fold non è morto: come Samsung intende risolvere i problemi al display
domenica 19 maggio 2019
Il primo pieghevole di Samsung non ha avuto molta fortuna finora: Galaxy Fold è stato ufficialmente rimandato per i noti problemi al display e tutt’oggi aleggia lo spettro della cancellazione completa del dispositivo.
Le ultime informazioni emerse in rete sembrano puntare nella direzione opposta. Samsung avrebbe concepito due soluzioni per risolvere i problemi allo schermo flessibile: la pellicola verrebbe resa irremovibile, ancora non è noto con quale metodo, perché l’operazione di rimozione ha contribuito notevolmente ai problemi al display.
Inoltre, l’azienda ha pensato di ridurre lo spazio tra il display e la cerniera sede del piegamento: secondo molti pareri è stato questo aspetto a favorire l’accumulo di detriti sotto il pannello OLED flessibile.
Chiaramente non sappiamo secondo quali tecnologie Samsung intenda realizzare le nuove soluzioni ma queste sarebbero già in fase di test. Il nuovo lancio potrebbe anche avvenire il prossimo mese, si presume che Samsung non abbia ancora indicato una data ufficiale perché sta aspettando l’ufficializzazione di un nuovo brevetto relativo alle nuove soluzioni tecniche adottate.
>>>>>>>>Batteria Per Cellulari Samsung
Samsung Galaxy Fold: le cover degli smarthone pieghevoli
martedì 5 marzo 2019
Stai aspettando l’arrivo del nuovo Samsung Galaxy Fold? Nell’attesa, ecco tutte le anticipazioni sulle cover pensate per gli smartphone pieghevoli
C’è grande attesa nel mercato della telefonia: mancano solo due mesi al
lancio dei nuovi Samsung Galaxy Fold. Gli smartphone pieghevoli saranno
in vendita dal 3 maggio 2019 al prezzo di 2mila euro circa. La Società
Coreana, dopo aver svelato le caratteristiche tecniche dei cellulari, ha
lasciato trapelare anche qualche dettaglio sulle cover.
Spiegen, azienda produttrice di accessori per dispositivi mobili, ha
pubblicato sul suo sito ufficiale tre diversi mock-up di cover pensate
per lo smartphone flessibile Samsung. Avranno un design minimal e una
struttura morbida in plastica e silicone, pensata per inglobare il
dispositivo, proteggerlo da urti e valorizzarne l’estetica. Naturalmente
le custodie saranno studiate per accompagnare in modo fluido tutti i
movimenti, anche minimi, del display flessibile. Altre aziende, come
Zagg, preferiscono invece testare con attenzione gli smartphone prima di
proporre gli accessori adatti.
Come saranno le cover dei Samsung Galaxy Fold?
I modelli di custodia apparsi nel sito ufficiale di Spiegen sono tre:
Tough Armor, Ultra Hybrid e Thin Fit. Hanno diversi livelli di
protezione e un costo medio di 20 dollari.
La cover Ultra Hybrid è rigida e trasparente. La Tough Armor appartiene
alla famiglia delle cosiddette rugger cover, veri e propri scudi rigidi
che proteggono lo smartphone da colpi, urti e cadute dentro l’acqua.
Infine, la Thin Fit risulta ultra-sottile ma robusta e affidabile.
Tutte le custodie per smartphone pieghevoli sono costruite in plastica e
silicone e permettono al dispositivo di piegarsi completamente verso
l’interno diventando più compatto. Inoltre, comprendono una protezione
frontale che si estende fino alla cornice del display da 4,6 pollici.
Nella parte posteriore invece presentano apposite fessure per la tripla
fotocamera.
L’azienda stava lavorando da tempo alle cover dei Samsung Galaxy Fold,
in modo da lanciarle sul mercato contemporaneamente all’uscita degli
smartphone. Al contrario, altre aziende preferiscono aspettare e
mettersi a lavoro solo quando i nuovi dispositivi saranno disponibili
sul mercato, in modo da ridurre al minimo problemi e difetti.
Non ci sono ulteriori dettagli su come le cover potranno garantire il
funzionamento e la flessibilità dello smartphone senza risultare
ingombranti e rischiose per la sua incolumità.
Non è prevista alcuna cerniera, ma per garantire la flessibilità si
impiegheranno materiali molto morbidi che accompagneranno i movimenti
senza mai abbassare il livello di protezione. I primi modelli Spiegen
usciranno ad aprile, poco prima del rilascio degli smartphone pieghevoli
Samsung. La società produttrice ha dichiarato che oltre ai tre modelli
proposti, ce ne sono altri 20 in lavorazione, ma si attende l’uscita dei
dispositivi per testarli e metterli in vendita.
Naturalmente non mancano i dubbi sull’efficacia delle cover, tenendo
conto che il display del Samsung Galaxy Fold si dovrebbe adattare più
facilmente, perché si flette verso l’interno. Il vero problema sarà
creare delle cover adatte al Huawei Mate X caratterizzato da uno schermo
che si piega verso l’esterno e che risulta perciò più esposto da urti e
scheggiature.
>>>>>>>>>>>>>Batteria Per Cellulari Samsung