Ormai nella nostra società il PC (portatile o fisso) è una necessità per
il tempo libero, lo studio ed il lavoro. Ma come tutti i dispositivi
elettronici il PC ha bisogno di manutenzione continua. I PC portatili
sono quelli più soggetti a guasti se non tenuti sempre in ordine. Il
loro funzionamento, a batteria e tramite corrente, permette di portarli
ovunque, ma molto spesso accade che l'alimentatore con il quale
carichiamo il PC portatile dia dei problemi. Le cause possono essere
molteplici: di solito si tratta di un sovraccarico o di un cavo troppo
consumato e malformato. L'alimentatore però è essenziale per il corretto
funzionamento del dispositivo. Esso infatti dà l'energia necessaria a
tutti i componenti. Si può decidere di comprare un alimentatore
originale per il proprio PC, nonostante il costo spesso eccessivo; in
caso contrario si può scegliere un modello compatibile, di seconda mano.
Questa guida ti suggerirà come scegliere l'alimentatore giusto in base
ai tuoi bisogni. La scelta sbagliata infatti può essere inutile se non
addirittura dannosa per il tuo portatile.
Il primo passo da fare è
identificare la potenza richiesta, il wattaggio, che è misurata in
Watt(eg. 120W). Questo parametro è scritto sul retro del vostro vecchio
alimentatore: i numeri indicano il Voltaggio e l'Ampere. In alternativa
potete guardare sul retro del PC stesso per ritrovare gli stessi dati.
Alcuni produttori o siti offrono un calcolatore di potenza
dell'alimentatore, come Asus o Antec. In questi siti dovete però
conoscere altri requisiti del PC per fare i calcoli. Potete calcolare il
wattaggio anche in autonomia con questo calcolo: consumo massimo CPU +
consumo massimo GPU x 2. Il wattaggio è essenziale, quindi è la prima
cosa che dovrete andare a ricercare, con uno dei metodi descritti sopra.
Solo dopo averlo stabilito si può scegliere il jack e confrontare i
vari alimentatori compatibili.
Il
secondo passo è trovare un alimentatore compatibile con il tuo PC
portatile. È importante che abbia la stessa entrata di jack(eg connecter
size: 6.5 mm ×4.4 mm). Nei siti, cliccando sulle informazioni
dell'alimentatore, di solito è presente un elenco con tutti i modelli
compatibili; in questo la vostra scelta sarà facilitata. I numeri di
modello dei portatili possono spesso sembrare simili, quindi assicurati
che i numeri di modello corrispondano esattamente al tuo computer.
L'alimentatore e il cavo di alimentazione in genere includono più
caratteristiche: il nome del produttore, numero di parte e una
descrizione parziale dei prodotti stessi. Se trovi un alimentatore con
la tensione di uscita corretta, ma il connettore sbagliato, puoi trovare
un adattatore universale. L'adattatore universale ti permette di usare
l'alimentatore scelto anche sul tuo portatile.
Se avete scelto un
alimentatore originale lo avrete pagato di più, ma sarete sicuri del
prodotto. Se invece optate per un alimentatore compatibile allora potrà
essere più economico, ma fate sempre attenzione alla marca del prodotto.
La scelta può ricadere anche su un alimentatore universale; ne esistono
sia di marca che di sottomarca. A volte quelli sottomarca possono dare
seri problemi al PC portatile, anche se rispettano i parametri indicati
sopra. Gli alimentatori possono essere comprati su numerosi siti di
accessori e computer online, in negozi fisici o di seconda mano da
privati. In ogni caso controllate la sicurezza del prodotto e se
possibile la garanzia per non avere brutte sorprese. Per il futuro è
sempre meglio avere un caricatore di riserva, nel caso il nostro inizi
ad avere problemi.
Alimentatori Mercato:http://www.batteriamercato.com/adattatore-computer-portatile_Laa.htm
Come Scegliere l'Alimentatore Giusto Per il Tuo Portatile
martedì 10 aprile 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento